top of page

ASSORMEGGI ITALIA IN PUGLIA – CONVEGNO SULL’ECONOMIA DEL MARE

  • Immagine del redattore: assormeggitalia
    assormeggitalia
  • 27 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

 27 Maggio 2025





Importante Convegno tenutosi nella giornata di lunedì 26 maggio, presso il Convitto Palmieri, a Lecce, con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Provincia di Brindisi e con Anci-Puglia.


Si è discusso,  nell’ambito di un “Tavolo di lavoro” di Economia del Mare. In particolare la carenza di posti-barca in Puglia, che rischia di rappresentare un ostacolo alla crescita dell’intera filiera della nautica.

Sul tema è intervenuto per conto di Assormeggi Italia il Consigliere Marco Carani che ha evidenziato ai presenti la necessità di creare una fattiva sinergia tra pubblico e privato anche in considerazione del fatto che l’Economia del Mare racchiude enormi potenzialità in termini di crescita economica, occupazione e valorizzazione delle risorse costiere e marine.


Presenti al Convegno importanti personalità politiche nazionali e della Puglia  ed operatori del settore nautico come Giuseppe MEO Presidente dello SNIM di Brindisi, Sindaci dei comuni che si affacciano sul mare dell’intero Salento.

 


Giuseppe Meo e Marco Carani
Giuseppe Meo e Marco Carani

 

Assormeggi Italia, nello spirito di collaborazione che contraddistingue il rapporto di sinergia tra realtà associative ed Istituzioni,  al fine di poter dare un contributo fattivo ed utile sul tema della gestione del Turismo Nautico,  resta a disposizione   della Regione Puglia al fine di approfondire gli argomenti suggeriti, in particolare suggerendo l’ istituzione dell’Assessorato del Mare, magari all'interno dell'Assessorato al Turismo, con una sezione  dedicata alla nautica da diporto ed alle sue molteplici attività……………..evidenzia Marco Carani………………  La Regione, in tal senso,  assieme anche agli operatori del settore potrà pianificare al meglio le attività, relative al turismo nautico. In particolare creando uno snellimento delle procedure che porterebbe ad ottimizzare i temi della portualità turistica. Grazie al tavolo tecnico permanente  nascerebbe un impegno concreto sul turismo nautico, con Regione, Province, sindaci e operatori, per superare anche gli ostacoli che frenano la creazione di nuovi posti-barca in Puglia……………conclude Carani.

 

 

UFFICIO COMUNICAZIONE

 
 
 

Comments


bottom of page