top of page

PROTOCOLLO ORMEGGI TRA ASSORMEGGI ITALIA ED IL REGISTRO ITALIANO NAVALE

  • Immagine del redattore: assormeggitalia
    assormeggitalia
  • 9 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

9 Febbraio 2025




Nel decorso anno 2024 ASSORMEGGI ITALIA ha stipulato un accordo con il Registro Italiano Navale al fine di creare un’importante opportunità, il Protocollo Ormeggi, per tutti i concessionari di posti barca, in particolare a tutti Voi associati.

Hanno lavorato alla realizzazione di tale progetto i nostri Consulenti Ing. Massimo Di Rosario, Ing. Attilio Tolomeo e l’Avv. Nicolò Maellaro e presentato in occasione del Salone Nautico di Genova 2024.


Il Protocollo Ormeggi è funzionale sia a dare evidenza alle parti interessate delle competenze, esperienze e professionalità del titolare di un ormeggio e del suo personale sia come opportunità di miglioramento continuo delle condizioni gestionali anche in termini di sostenibilità ambientale e sociale di un ormeggio, il tutto anche in prospettiva della partecipazione ad eventuali bandi di concorso relativi alle concessioni demaniali marittime, ovvero procedure di evidenza pubblica, ove riconosciuto e applicabile.





Per correttezza e soprattutto chiarezza è doveroso evidenziare che tale certificazione NON VA AD ESCLUDERE AUTOMATICAMENTE eventuale partecipazione ad evidenze pubbliche.


Il Protocollo Ormeggi ha ottenuto la prestigiosa validazione da parte del RINA (Registro Italiano Navale). Ciò significa che al termine del processo di implementazione dei requisiti del Protocollo presso un ormeggio, avvalendosi della consulenza dei sopra richiamati professionisti, sarà effettuato un audit certificativo da parte del RINA con rilascio, all’esito positivo, del relativo attestato che ovviamente sarà un importante riconoscimento per l’Ormeggio.

A tal fine vale evidenziare che il Protocollo Ormeggi sia ad oggi l’unico disciplinare specifico per il settore degli ormeggi per di più validato da un Ente notissimo nel settore marittimo quale il Rina. 

L’adozione dei requisiti del Protocollo Ormeggi non sostituiscono quelli di carattere normativo e legislativo, ma dovrebbero rientrare nella strategia delle Organizzazioni che si occupano di ormeggi, attività fondamentale della filiera turistica e ricreativa, atteso che essi siano finalizzati a migliorare la soddisfazione dei rispettivi clienti, a dare evidenza della efficace e sicura gestione dei posti barca di una Organizzazione e a alla valorizzazione dei contenuti offerti ai clienti sulla base delle consapevolezze pregresse, delle esperienze acquisite e delle peculiarità del contesto in cui insiste l’Ormeggio.


L’Associazione ASSORMEGGI ITALIA e gli Autori del Protocollo Ormeggi sono a disposizione per ogni approfondimento circa la relativa implementazione.

Ing. Attilio Tolomeo Cell. 3384567882

Ing. Massimo Di Rosario Cell. 3494215566

Avv. Nicolò Maellaro Cell. 3478885994

 

COME PROCEDERE


L’impresa interessata alla certificazione può contattare l’Ing. Attilio Tolomeo Consulente Assormeggi Italia e prendere nota e accordi per le attività da seguire ai fini dell’implementazione presso la propria concessione dei requisiti del Protocollo Ormeggi nonché per le informazioni circa l’iter da seguire per richiedere al Rina il successivo audit certificativo.

                                                                                                 

 
 
 

Commenti


bottom of page