Salone Nautico di Genova – Sabato 20 settembre 2025 Assormeggi Italia al Convegno dell’Ordine degli Ingegneri di Genova
- assormeggitalia
- 1 ott
- Tempo di lettura: 2 min
20 Settembre 2025

Assormeggi Italia ha preso parte con il proprio Presidente, Francesco Cimmino, al convegno organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Genova nell’ambito del Salone Nautico di Genova, una cornice di assoluto rilievo per il settore della nautica e della portualità turistica.
L’intervento del Presidente Cimmino ha rappresentato un momento di grande valore per la nostra Associazione, ponendo al centro del dibattito alcuni temi fondamentali per le imprese del comparto.
Il ruolo delle piccole e medie imprese associate
Assormeggi Italia ha ribadito come le piccole e medie imprese siano la vera spina dorsale della portualità turistica italiana. Queste realtà, spesso a conduzione familiare, rappresentano non solo una risorsa economica, ma anche un presidio sociale e territoriale fondamentale. La voce dei nostri associati è stata portata con forza al tavolo di confronto, a conferma dell’impegno di Assormeggi Italia nel rappresentare i loro interessi presso le istituzioni e gli organismi tecnici.
Le criticità delle concessioni demaniali marittime
Uno dei punti centrali trattati è stato quello relativo all’attuale situazione normativa delle concessioni demaniali marittime. Il Presidente Cimmino ha evidenziato la crescente preoccupazione dei titolari delle imprese che operano su aree demaniali, oggi costretti a convivere con un quadro normativo incerto e frammentato. Questa instabilità crea difficoltà di programmazione e frena gli investimenti, generando un clima di sfiducia che mette a rischio il futuro stesso del settore. Assormeggi Italia continua a richiedere chiarezza normativa e regole certe, indispensabili per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo delle imprese.
Il Protocollo Ormeggi con il Registro Italiano Navale
Altro tema di grande rilievo affrontato è stato il Protocollo Ormeggi che Assormeggi Italia ha recentemente siglato con il Registro Italiano Navale (RINA). Questo strumento innovativo permette di certificare non solo le grandi strutture portuali, ma anche le piccole imprese che gestiscono posti barca, riconoscendo loro un ruolo determinante nella filiera del turismo nautico.
Grazie a tale protocollo, si eleva il livello qualitativo dei servizi offerti, garantendo standard di sicurezza e di accoglienza adeguati alle aspettative di un settore sempre più competitivo a livello internazionale.

L’importanza della partecipazione al Salone Nautico di Genova
La presenza di Assormeggi Italia al Salone Nautico di Genova ha confermato il ruolo strategico dell’Associazione come punto di riferimento nazionale per le piccole e medie imprese nautiche. In un contesto prestigioso e internazionale, la voce delle nostre realtà è stata ascoltata e valorizzata, rafforzando il legame tra il mondo delle imprese, le istituzioni e gli ordini professionali.
Conclusioni
La partecipazione al convegno ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare la missione di Assormeggi Italia:
difendere i diritti delle piccole e medie imprese del settore;
promuovere la crescita della portualità turistica;
garantire riconoscimento e dignità a tutte le realtà che contribuiscono allo sviluppo del turismo nautico nazionale.

Il Salone Nautico di Genova si è ancora una volta confermato come la vetrina ideale per dare voce alle nostre imprese e per sottolineare l’impegno costante dell’Associazione a sostegno dei propri associati.
UFFICIO COMUNICAZIONE
Commenti